Di cosa si tratta
La Peste Suina Africana (PSA), malattia vírale che colpisce suini domestici e cinghiali, è stata riscontrata nei cinghiali nell'Est Europa, in Germania, e recentemente nel nord Italia (Piemonte e Liguria).
Non vogliamo che la malattia venga importata in Svizzera. I cacciatori sono attori importanti nella prevenzione della malattia e nel riconoscimento tempestivo dei focolai.
Come si trasmette
I cinghiali si infettano tramite contatto diretto con altri cinghiali o maiali infetti, o con le carcasse di cinghiali morti. Il virus può essere veicolato anche attraverso indumenti, strumenti, trofei, e il contatto con alimenti contenenti carne suina infetta (salumi, carni crude o poco cotte). L'agente patogeno rimane infettivo per mesi nell'ambiente.